L'EDIFICIO
Il profilo curvato e scintillante del nuovo edificio della Swatch si estende per una lunghezza totale di 240 metri e per una profondità di 35 metri. Nel suo punto più alto la facciata misura 27 metri. Questo design insolito rompe le convenzioni della classica architettura degli edifici a uso ufficio e si integra in modo armonico nel tessuto urbano. Una costruzione con intelaiatura in legno rappresenta la struttura di base dell'ampia superficie della facciata. Si è scelto il materiale tradizionale per le sue proprietà ecologiche e di sostenibilità.
Sempre progettata da Shigeru Ban, la Cité du Temps, che misura 80 x 17 x 28 metri, costituisce un'unità architetturale indipendente, che integra in modo perfetto l'edificio Swatch. Ospita sia l'Omega Museum, situato al 1° piano, sia PLANET SWATCH al 2° piano. La Nicolas G. Hayek Conference Hall al 4° piano, riservata al Gruppo Swatch, spicca significativamente sull’ambiente circostante grazie alla sua forma ellittica.
AREE CIRCOSTANTI
È stata creata un'ampia area verde attorno alla nuova sede dell'azienda, che collega alla città di Biel, ai suoi abitanti e ai visitatori. Nell'architettura paesaggistica sono state prese in considerazione le popolazioni arboree preesistenti e sono stati aggiunti nuovi alberi e spazi verdi. Un totale di oltre 120 alberi hanno trovato la loro casa presso il terreno su sui sorge la nuova sede della Swatch. Al margine sud del terreno aziendale Swatch, come parte della zona ricreativa locale di questo quartiere, si dirama lungo il fiume Schüss un pittoresco percorso di hiking sulla riva del fiume stesso.