Ciao Venezia! Swatch Collabora Con Navin Rawanchaikul per Un Orologio Art Special

12 gennaio 2024

Frutto della partecipazione di Swatch alla Biennale di Venezia, l'orologio Limited Edition Art Special CIAO VENEZIA! dell'artista tailandese Navin Rawanchaikul rende omaggio al legame tra migrazione globale e comunità locali. Grande sostenitrice e appassionata di arte contemporanea, l'azienda Swatch è lieta di essere il principale partner della Biennale di Venezia e patrocinatore dell'evento per la sesta volta consecutiva. Per la 59a edizione dell'Esposizione Internazionale d'Arte, il produttore di orologi svizzero ha collaborato con Navin a un'installazione di grandezza straordinaria, ispirata ai viaggi leggendari di Marco Polo.

Swatch ha avuto modo di conoscere Navin per la prima volta nel 2021, quando l'eclettico artista tailandese lavorava a Roma per MAXXI, Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, su un progetto che coinvolgeva le comunità straniere stanziatesi nella capitale Italiana. L'approccio inclusivo di Navin nel comprendere le popolazione del mondo e più in generale la vita nomade, hanno portato il brand a collaborare con lui su un'installazione artistica alla 59a edizione de La Biennale Arte a Venezia, in Italia.

L’installazione artistica site-specific organizzata da Swatch presso i Giardini della Biennale, racconta la storia di comunità immigrate che considerano Venezia come la loro casa. Si tratta dell' espressione da una parte delle antiche tradizioni che le comunità hanno mantenuto, dall’altra degli usi e costumi che hanno acquisito. Con il titolo THE DESCRIPTION OF THE WORLD, questa coinvolgente opera multimediale lunga 14 m è tridimensionale nella profondità del suo significato, cercando di collegare secoli della storia Mondiale, dalla Venezia di Marco Polo a quella dei giorni nostri. Come parte del progetto, Navin ha scritto una lettera a Marco Polo, parlandogli del proprio viaggio personale che lo ha portato fino a Venezia. La lettera, che fa parte dell'installazione, è tradotta in diverse lingue e può essere sia letta, sia ascoltata. Evidenzia lo spirito interculturale dell'opera, rendendola un vero piacere per gli occhi e le orecchie, nonché oggetto di riflessione.

Ora l'opera di Navin può essere ammirata su una delle tele più piccole mai viste prima: l'orologio Swatch Art Special, dal nome CIAO VENEZIA! Questo orologio in edizione limitata celebra sia la storia, s la cultura di Venezia, come anche l'importanza fondamentale dell'arte come strumento per celebrare l'inclusività e le tradizioni locali di tutto il Mondo. Proprio come l'installazione artistica sulla quale si basa, l'orologio è ricco di dettagli, presentando Marco Polo e molti altri personaggi storici e paesi che trascendono tempo e spazio. La confezione speciale presenta una stampa della lunghezza di 3,5 m della lettera di Navin a Marco Polo.

L'ARTISTA

Nato in Thailandia da genitori indiani nel 1971 ma di discendenza pachistana, Navin Rawanchaikul fa la spola tra Fukuoka, in Giappone, dove vive la sua famiglia, e la sua città natale di Chiang Mai, in Thailandia. Facendo entrare l'arte nelle vite delle persone comuni, le sue opere spaziano dalla scultura alla pittura, passando da performance artistiche, fotografia, cartelloni pubblicitari e film, fino ad arrivare persino a fumetti, prodotti commerciali e cocktail. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre personali di tutto il mondo, inclusa quella in cui rappresenta la Thailandia alla 54a Biennale di Venezia, e ha ricevuto il premio Silapathorn dal Ministero della Cultura tailandese nel 2010. Le sueopere d'arte dinamiche e provocatorie sfidano le convenzioni e presentano il punto di vista dell'artista sulla società in un modo che riesce davvero a coinvolgere gli spettatori. Le sue ambizione installazioni multimediali prendono vita grazie all'aiuto del suo team creativo ed esperto della Navin Productions, studio artistico e collettivo di artisti che egli ha fondato nel 1994.